La scienza e l'Europa. Dalle origini al XIII secolo by Pietro Greco

La scienza e l'Europa. Dalle origini al XIII secolo by Pietro Greco

autore:Pietro Greco
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Greco, Europa, scienza, fibonacci, asino d'oro, le gerle, Dante, asino d'oro edizioni
pubblicato: 2014-09-28T16:00:00+00:00


Tutto sembra ruotare intorno al commercio e all’economia fondata sullo scambio di moneta. L’inflazione, per esempio, fa capolino anche nelle realtà urbane. In Inghilterra, tra il 1150 e il 1325, il costo della vita risulta quadruplicato un po’ ovunque. L’aumento dei prezzi genera difficoltà, ma svolge anche un ruolo di stimolo. L’inflazione, infatti, produce sviluppo: rende possibile, per esempio, la diffusione della vendita al minuto, ovvero dei consumi di massa.

Non è un caso, quindi, se le nuove figure legate al mercato assumano un potere crescente in città, politico ma anche culturale. I mercanti sono, infatti, portatori di nuovi valori, come abbiamo detto, che informano sempre più l’intera società. Ma non ci sono solo loro. Lungi da noi il voler ridimensionare l’importanza economica e culturale della ‘rivoluzione commerciale’. Troppo spesso, però, il giusto riconoscimento del ruolo dei mercanti nella nascita dell’Europa ha finito per offuscare il ruolo, almeno altrettanto importante, dei produttori. In fondo, se qualcuno vende un bene è perché egli stesso o qualcun altro quel bene lo ha prodotto. È, dunque, necessario sottolineare come, all’origine dell’Europa, ci sia anche una multiforme classe di produttori. Quelli dei beni alimentari, li abbiamo visti, sono nelle campagne. Ma i produttori di altri beni – stoffe o pelli, profumi o metalli – sono in città.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.